Chiesa di San Rocco

Le prime notizie storiche documentate sulla chiesa di San Rocco risalgono alla prima metà del XVI secolo, alla fine del 1600 una campana della chiesetta, allora posta fuori le mura cittadine, in una boscaglia, recava la data del 1518


Descrizione

Il cui interno, ad unica navata di m 8.00 x 4.80, presenta una volta in muratura intonacata e tinteggiate a calce, così come le pareti, mentre il pavimento è in marmette di graniglia; a sinistra dell'ingresso, fissata alla muratura, si trova una piccola fonte in marmo per conservare l'acqua benedetta. Attraverso l'arco trionfale, dipinto in finto marmo, e tre scalini in pietra si accede al presbiterio, delle dimensioni di 6.40 x 5.45, che presenta un soffitto a volta in laterizio alleggerito intonacato e tinteggiato a calce, mentre le pareti sono separate dalla suddetta volta da un'ampia cornice in gesso; la luce naturale perviene attraverso due infissi in ferro con la parte superiore sagomata a mezzaluna; nel presbiterio trova collocazione l'altare maggiore, in marmo policromo poggiante su un sottoaltare in marmo, intitolato a San Rocco, sopra di esso è posta una nicchia in legno dipinta nella quale trovava posto una statua in legno raffigurante il Santo a cui è intitolata la chiesa. La copertura della chiesa è con travi di legno, tavolato e coppi. Una caratteristica della chiesa di San Rocco sono le pareti esterne rifinite con un paramento murario in pietra locale; da un esame dei due prospetti laterali di evince l'ampliamento eseguito nel 1914 attraverso un allungamento della chiesa stessa per dare spazio all'attuale presbiterio, ma il prospetto d'ingresso è indubbiamente la maggiore attrattiva, è possibile intravedere l'arcone in pietra poggiante su capitelli, segno dell'originale oratorio campestre chiuso semplicemente con cancelli in legno e successivamente rimossi per far posto al portale in pietra e relativo portone in legno; di pietra lavorata a tre arcate sopra dei quali, propriamente in quello centrale, è posta la statua di S. Rocco in marmo alquanto deteriorata dal tempo; sotto la statua trova collocazione la campana recante la data MCCCCXVIII (1518).

Dove si trova

Chiesa di San Rocco - Vico I Calcara, 11, 82020 Circello BN, Italia
Nessun Quartiere

Modalità di accesso

Per arrivare a Circello, puoi seguire queste indicazioni generali:

In Auto

Da Napoli

  • Prendi l'autostrada A1 in direzione Roma.
  • Esci all'uscita di Caserta Sud/Maddaloni.
  • Segui le indicazioni per Benevento sulla SS7.
  • Prosegui sulla SS372 (Telesina) in direzione Benevento.
  • A Benevento, prendi la SS88 verso Campobasso.
  • Segui le indicazioni per Circello, passando per Pesco Sannita e Colle Sannita.

Da Roma

  • Prendi l'autostrada A1 in direzione Napoli.
  • Esci a Caianello.
  • Prendi la SS372 (Telesina) in direzione Benevento.
  • A Benevento, prendi la SS88 verso Campobasso.
  • Segui le indicazioni per Circello, passando per Pesco Sannita e Colle Sannita.

In Treno

  • Prendi un treno per Benevento (ci sono treni diretti da Napoli, Roma e altre principali città).

In Aereo

  • L'aeroporto più vicino è l'Aeroporto Internazionale di Napoli-Capodichino.

Orari di apertura

17:00 (invernale) – 18:00 (estivo)

Contatti

Municipio

Pagina aggiornata il 13/06/2024

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Aggiungi altri dettagli2/2

Il campo "Dettaglio" è obbligatorio. Inserire massimo 200 caratteri
Devi confermare l'invio del feedback per procedere.